Museo Van Gogh Amsterdam
Biglietti per il Museo Van Gogh di Amsterdam

Prenota qui i biglietti per il museo Van Gogh di Amsterdam. Poiché vi è un limite al numero di visitatori, è necessario prenotare in anticipo i biglietti per i Museo Vincent Van Gogh.
Biglietti per il Museo Van Gogh
Info & Biglietti Van Gogh Museum |
|
| Indirizzo | Museumplein 6 Amsterdam |
| Trasporto |
|
| Biglietti
📌 Attenzione: E’ necessario prenotare i biglietti in anticipo; in alta stagione, in biglietteria non ci sono biglietti disponibili per la giornata stessa!
Suggerimento: acquista l'Amsterdam Pass e ottieni biglietti per il museo Van Gogh, , i trasporti pubblici e un giro in barca sui canali in un unico acquisto. Prenota l'Amsterdam Pass | |
| Orari |
|
| Suggerimento | Per via dell’elevato numero di visitatori che il museo riceve, è meglio pianificare la tua visita prima delle ore 11:00 o dopo le ore 15:00 |

Museo Van Gogh Amsterdam
Visita il Museo Van Gogh di Amsterdam ed entra nel mondo del pittore Vincent Van Gogh. Questo museo ospita la più grande collezione di opere d’arte di Vincent Van Gogh. Il museo è una delle attrazioni turistiche più popolari di Amsterdam, e per via del limite al numero di visitatori occorre prenotare i biglietti in anticipo. Durante l’alta stagione, in biglietteria non si trovano biglietti disponibili per la giornata stessa.
Il Museo Van Gogh hospita una collezione di 200 dipinti, 500 disegni, e lettere che raccontano la storia di questo incredibile pittore olandese che si tagliò il proprio orecchio. Nelle mostre permanenti puoi anche ammirare i suoi più famosi capolavori, come “I Mangiatori di Patate”, “La Camera di Vincent ad Arles” e “I Girasoli”.
Biglietti Museo van Gogh
Opere famose nel Museo Van Gogh
Il Museo Van Gogh di Amsterdam ospita alcune delle opere più famose e influenti di Vincent van Gogh, offrendo una grande opportunità per esplorare la sua evoluzione come artista e il suo stile pittorico unico. Alcuni punti salienti del Museo Van Gogh di Amsterdam che vale la pena vedere:
- "I mangiatori di patate" (1885): uno dei primi lavori di Vincent van Gogh, questo dipinto raffigura una scena di una famiglia di contadini che consuma il proprio pasto. Si distingue per la sua tavolozza di colori scuri e l'attenzione alla classe operaia, un tema spesso esplorato da Van Gogh.
- "La casa gialla" (1888): quest'opera mostra l'esterno della casa gialla ad Arles, dove van Gogh e Paul Gauguin vissero e lavorarono insieme. Il dipinto è noto per i suoi colori vivaci e per il modo in cui Van Gogh catturò la struttura della casa e dei suoi dintorni.
- "Girasoli" (1889): la serie di dipinti di girasoli di Van Gogh è iconica e "Girasoli" è una delle sue opere più famose. Mostra un vaso di quindici girasoli in diverse fasi di fioritura e colpisce per i suoi colori vivaci e la visualizzazione dettagliata dei fiori.
- "La camera da letto" (1888): questo dipinto offre uno sguardo intimo sulla vita di van Gogh e mostra la sua camera da letto nella casa gialla ad Arles. Contiene un uso caratteristico del colore e mostra l'esplorazione del colore da parte di van Gogh come elemento emotivamente espressivo nel suo lavoro.
Video: Museo Van Gogh di Amsterdam
Chi era Vincent Van Gogh?
Vincent van Gogh è stato un pittore postimpressionista olandese ampiamente considerato come una delle figure più influenti nella storia dell'arte occidentale. Nacque il 30 marzo 1853 a Zundert, Paesi Bassi, e morì il 29 luglio 1890 a Auvers-sur-Oise, Francia. La vita e l'opera di Van Gogh sono caratterizzate da un viaggio unico e spesso tumultuoso che lo ha portato a creare alcune delle opere d'arte più iconiche e celebrate al mondo. Lo stile artistico di Van Gogh è caratterizzato dall'uso audace del colore, dalla pennellata espressiva e dalle composizioni cariche di emozione.
Era noto per l'utilizzo di tecniche di impasto spesso, in cui applicava la vernice in strati spessi, conferendo ai suoi dipinti una qualità strutturata e dinamica. Il suo lavoro è classificato come postimpressionismo, un movimento che ha cercato di andare oltre l'approccio naturalistico dell'impressionismo ed esplorare significati emotivi e simbolici più profondi nell'arte. Il percorso artistico di Vincent Van Gogh può essere suddiviso in diversi periodi distinti, ciascuno caratterizzato da un diverso approccio al colore, alla tecnica e ai soggetti. Questi periodi includono le sue prime opere olandesi, il periodo a Parigi, la sperimentazione con colori vivaci e l'espressionismo ad Arles e il suo periodo finale a Saint-Rémy e Auvers-sur-Oise.
Per tutta la sua vita, Vincent van Gogh ha lottato contro problemi di salute mentale, che a volte hanno portato a periodi di intensa creatività e altre volte a lotte profonde. È noto che si tagliò una parte dell'orecchio durante un episodio particolarmente impegnativo. I suoi problemi di salute mentale hanno avuto un profondo impatto sulla sua vita e sulla sua arte. Nonostante il suo immenso talento, il lavoro di van Gogh fu in gran parte non riconosciuto durante la sua vita e lui ebbe difficoltà finanziarie ed emotive. Ha venduto solo pochi dipinti durante la sua vita e gran parte del suo sostegno proveniva da suo fratello Theo. L'eredità di Van Gogh è cresciuta in modo significativo dopo la sua morte, poiché il suo stile unico e la sua profondità emotiva hanno risuonato con le generazioni successive di artisti e appassionati d'arte. Le sue opere, come "Notte stellata", "Girasoli" e "La camera da letto", sono ora considerate alcuni dei dipinti più preziosi e riconoscibili al mondo. La "Notte stellata" è esposta al Museum of Modern Art di New York, ma altri famosi furgoni di pittura possono essere visitati al Museo Van Gogh di Amsterdam.
Dov'è il museo di Amsterdam?








